- Tutto
- Ambiente
- Backstage Progetto
- Cinema
- Scuole
La nostra rabbia è energia rinnovabile! “Ci hanno derubato sfruttando la guerra: distribuiamo quella ricchezza in servizi per le nostre città invivibili!” Dove si terrà lo sciopero? Non esistono profitti legittimi per le aziende fossili. Le città diventano sempre più invivibili, con temperature estreme e stili di vita non consoni a una vita basata … Continue reading fridaysforfutureitalia: Sciopero Globale Per Il Clima Il 3 Marzo. Le Motivazioni E Le Piazze
18 Dicembre, giornata mondiale del migrante. Nonostante si parli spesso di migrazioni nel dibattito pubblico e politico, spesso anche a sproposito e in maniera propagandistica, non si associa mai questo fenomeno alla crisi climatica. Eppure, dati alla mano, gli eventi estremi sono uno dei motivi principali che portano le persone ad abbandonare le proprie case … Continue reading fridaysforfutureitalia: 18 Dicembre, Giornata Mondiale Del Migrante
È appena stata pubblicata una sintesi in linguaggio divulgativo del rapporto sui cambiamenti climatici del Working Group I dell’IPCC, pubblicato nell’agosto 2021. È stato redatto dai membri dell’Unità di Supporto Tecnico del Working Group I (WGI TSU) e da diversi autori del rapporto. continua qui…
Cari giornali, cari telegiornali, cari programmi TV, cari tutti, ecco qualche linea guida basic, non avete più scuse. parlatene L’Osservatorio di Pavia ha analizzato quanto e come i media parlano di crisi climatica. I TG dedicano al clima meno dell’1% delle notizie.Le trasmissioni televisive di approfondimento parlano di crisi climatica solo nel 6% delle puntate. … Continue reading fridaysforfutureitalia: Come Possiamo Renderci Conto Della Gravità Della Crisi Climatica Se I Media Mainstream Non Ne Parlano?
Questa mattina in moltissime città d’Italia Fridays for future è tornato in piazza per la prima manifestazione dopo l’estate. A due giorni dalle elezioni politiche, la mobilitazione di oggi lancia un segnale chiaro: la politica non può permettersi di ignorare la crisi climatica. In tutta Italia hanno manifestato oltre 80mila persone. I numeri di alcune … Continue reading fridaysforfutureitalia: comunicato-stampa-80-mila-persone-in-70-citta-scendono-in-piazza-con-fridays-for-future/
In occasione dello Sciopero Globale per il clima del 23 Settembre i Teachers For Future Italia hanno pubblicato una lettera aperta agli insegnanti italiani per affiancare e sostenere gli studenti che si mobilitano per chiedere un efficace contrasto ai cambiamenti climatici, elaborando una serie di proposte operative utili per lo sciopero e per sviluppare attivià didattiche concrete di lotta … Continue reading fridaysforfutureitalia: Lettera Aperta Agli Insegnanti Italiani Di Teachers For Future Italia
Scendiamo in piazza il 23 settembre in occasione dello Sciopero globale per il clima. Chiediamo insieme impegni alla politica per affrontare questa emergenza! Nell’ultimo anno abbiamo assistito ad un’allarmante picco dei prezzi dell’energia, che sta colpendo direttamente l’economia italiana e in modo particolare l’agricoltura. Parallelamente, le dinamiche geopolitiche ed eventi estremi sempre più frequenti mettono … Continue reading fridaysforfutureitalia: Appello Degli Ecologisti Agli Agricoltori: Uniamo Le Forze Contro La Crisi Climatica!
Perché è necessario sensibilizzare gli studenti alle tematiche ambientali? Greta Thunberg. / Wikipedia Attivista Svedese. Ha ricevuto l’attenzione dei mass media per le sue manifestazioni regolari tenute davanti al Riksdag a Stoccolma, con lo slogan Skolstrejk för klimatet («Sciopero scolastico per il clima»). Il 20 agosto 2018, quando frequentava il nono anno di una scuola di Stoccolma, Greta ha … Continue reading Scuola e tematiche ambientali
Esistono tante piccole azioni che, nel nostro quotidiano, possiamo portare avanti per rispettare l’ambiente e la Terra: la nostra casa. Come fare per spiegare il rispetto dell’ambiente a bambine e bambini e renderli quindi partecipi della sua protezione e salvaguardia? SPIEGARE AI BAMBINI IL RISPETTO DELL’AMBIENTE Innanzitutto dobbiamo spiegare loro perché è così importante. Possiamo farlo dandogli suggerimenti, semplici e quotidiani, per … Continue reading Save the Children: IL RISPETTO DELL’AMBIENTE SPIEGATO AI BAMBINI: 8 ATTIVITÀ E CONSIGLI
L’uomo ha un diritto fondamentale alla libertà, all’uguaglianza e a condizioni di vita soddisfacenti, in un ambiente che gli consenta di vivere nella dignità e nel benessere ed è altamente responsabile della protezione e del miglioramento dell’ambiente davanti alle generazioni future. ART.1 DICHIARAZIONE DI STOCCOLMA (1972) I grandi temi sono l’architettura sostenibile, l’energia rinnovabile, il risparmio … Continue reading Sviluppo Sostenibile
Leonearth si fonda su un soggetto originale ideato dal responsabile scientifico, il dott. Antonio Cataruozzolo. Il concept si basa sulla fusione della figura tecnico-scientifica di Leonardo da Vinci con le tematiche della sostenibilità e salvaguardia del pianeta. Da qui il titolo Leonearth, gioco di parole tra Leonardo e pianeta Terra in inglese. La scienza e … Continue reading Concept e Soggetto “Leonearth”
A molti è noto che il termine “fotografia” può essere tradotto come “scrivere con la luce”, dal greco. Secondo però un’interpretazione più raffinata, sarebbe meglio usare un più poetico “scrivere la luce”. A mio avviso questa espressione rende meglio il concetto di modellare un ambiente, una scena attraverso la luce. Cinema e fotografia sono legati … Continue reading La Fotografia nel Cinema
Scrivere per il cinema è un’operazione importante e complessa che negli ultimi anni ha avuto il giusto riconoscimento e la necessaria attenzione mediatica. Lo sceneggiatore è un personaggio chiave nella costruzione di un film, perché il suo ruolo costituisce il primo e fondamentale passo nella realizzazione di tutte le opere cinematografiche. Certamente, la fase della … Continue reading L’importanza della Sceneggiatura nel Cinema
Vi è la necessità di invogliare i ragazzi a riflettere, ad osservare, comprendere e infine a provare a raccontare in maniera consapevole “la propria realtà” integrando la “voce corale” riguardo un fenomeno specifico del presente. L’evoluzione tecnologico/mediatica del digitale ha consegnato nelle mani di ognuno “un’arma” altamente performante per comunicare attraverso le immagini come gli … Continue reading Gli alunni , dalle scuole al cinema
Si avvieranno gli alunni in un percorso che li conduca alla consapevolezza della costruzione di senso attraverso le dinamiche della produzione cinematografica. Laboratori didattici innovativi, digitali e sperimentali, propedeutici alla produzione di un cortometraggio avente come tema la sensibilizzazione verso la sostenibilità ambientale, l’inclusione sociale e la cittadinanza attiva. Con esperti del settore della formazione … Continue reading Team di Esperti
L’Italia è tra i paesi dell’ Unione Europea impegnato a raggiungere l’obiettivo di neutralità di carbonio entro il 2050 secondo l’ accordo di Parigi. Infatti il nuovo primo ministro Mario Draghi ha annunciato che al centro dei suoi piani per l’Italia è la promozione delle energie rinnovabili e la produzione di idrogeno verde. Il tutto … Continue reading – Green Bond –
Più di 33 mila bottigliette di plastica finiscono nel Mediterraneo ogni minuto. Il materiale plastico è stato concepito per durare, è la stupidità delle persone di buttarlo in mare o nei fiumi, arreca un danno permanente al nostro ecosistema. Specie tra pesci, uccelli, tartarughe e mammiferi marini che nel Mediterraneo sono vittime dell’ingestione di plastica. … Continue reading Inquinamento mare, rifiuti plastica
Idee di percorsi educativi e sensibilizzazione della popolazione mondiale: -Ridurre i rifiuti domestici ( riciclare carta, sacchetti di plastica, spago, etc.. diminuire lo spreco di materiali , evitare di comprare prodotti in plastica, riutilizzare contenitori…) -Adottare comportamenti eco-sostenibili, creare modelli di habitat per studiare l’ambiente e vedere come animali e piante si adattano ad esso, … Continue reading Percorsi Educativi Ambentali
Adottare i corsi d’ acqua, è un progetto sull’ ambiente del proprio comprensorio in cui si risiede. Pulire i corsi d’ acqua, adottare metodi non invasivi, nel ridurre la vegetazione che possa ostacolare il normale corso del fiume. Piantare alberi dove una volta vi erano, che per causa di piene, ed agenti atmosferici, sono scomparsi. … Continue reading Adottare i corsi d’ acqua
La diversità biologica o biodiversità, in ecologia, è la varietà di organismi viventi nelle loro diverse forme, e nei rispettivi ecosistemi. La biodiversità è il lento scorrere della vita tra piante ed animali, ognuno nel proprio habitat e secondo la cronologia ambientale. Limitare l’uso di invasivi prodotti di diserbo, adottare metodi naturali. Ad esempio ogni albero da frutto, ha degli organismi, come specifici … Continue reading Biodiversità